Shiatsu 




SHIATSU

Antica arte sviluppata in Giappone nel XX secolo.

Trae origine da antiche tecniche cinesi: do-in e anma. Significa “premere con le dita”.

Il fondatore di questa tecnica, fu Tamai Tempaku: combinò Anma e Do-In con l'anatomia, e la fisiologia occidentale.

Fondamentale per lo Shiatsu fu il contributo che tre praticanti portarono durante il xx secolo:



Tokujro Namikoshi
Shizuto Masunaga
Katsuke Serizawa
Tokujiro Namikoshi e lo Shiatsu

Molto giovane (1905) si trasferì con tutta la famiglia dalla campagna di Hokkaido in un isola del nord Giappone. Per colpa del clima molto rigido, sua madre fu colpita da artrite alle ginocchia che degradò in molte altre zone del corpo. Toqujiro, ancora molto giovane, decise che doveva aiutare la madre e cominciò a sperimentare una tecnica basata su pressioni portate con le mani; piano piano si accorse che i trattamenti a cui sottoponeva la madre, apportavano miglioramenti allo stato di malattia del genitore. Continuando con gli esperimenti si accorse che premendo su ambo i lati della schiena, le ghiandole destinate a produrre cortisone venivano stimolate, producendo un effetto curativo per i reumatismi! Tokujiro aprì lo Shiatsu institute in Hokkaido nel 1925 dopo aver completato i suoi studi di Anma e massaggio occidentale. Lasciò la scuola nel 1933 sotto la supervisione di alcuni dei suoi studenti per andare a Tokio e fondare una nuova scuola per far conoscere la sua tecnica, ciò avvenne nel 1940. Nel 1957 fu legalmente riconosciuta dal Ministero della Sanità americano con il nome di Japan Shiatsu School riscuotendo molto successo. Lo stile Namikoshi, proprio perchè riconosciuto dalla medicina occidentale, non contempla nei suoi trattamenti la teoria dei meridiani; richiede una profonda conoscenza della struttura scheletrico-muscolare del corpo umano e del sistema nervoso.

Per apprendere cosa sia lo ZenShiatsu e l'Acupressure Shiatsu clicca ZenShiatsu

Ritorno alla homepage


  

copyright ©2010 - preparato da E.I. Cuomo

aggiornato - settembre, 2010

enhanced